Edit Template
Edit Template

RSPP

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Sicurezza sul lavoro RSPP

RSPP

Nel contesto della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) svolge un ruolo fondamentale.
Questa figura, obbligatoria in ogni azienda, viene nominata dal datore di lavoro, al quale risponde direttamente, con il compito di organizzare e gestire le misure di prevenzione dei rischi e di tutela dei lavoratori.

Secondo l’articolo 2 del D.Lgs. 81/2008, il RSPP è definito come una persona dotata delle competenze e dei requisiti previsti dall’articolo 32, designata dal datore di lavoro per dirigere il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

La mancata nomina dell’RSPP comporta per il datore di lavoro gravi conseguenze; egli può essere punito con l’arresto da 3 a 6 mesi oppure con un’ammenda da 2.500 € a 6.400 €.

RSPP: Formazione e Responsabilità

Chiunque ricopra il ruolo di RSPP, sia esso il datore di lavoro, un dipendente interno o un consulente esterno, deve soddisfare i requisiti previsti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08. In particolare:
è necessario possedere almeno un diploma di scuola secondaria superiore e aver frequentato specifici corsi di formazione adeguati ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro e alle attività svolte.

Le responsabilità a cui sono soggetti i responsabili del servizio di prevenzione e protezione possono essere di natura penale e civile.
Nel D.Lgs. 81/2008 non sono previste sanzioni penali specifiche per il responsabile del servizio protezione e prevenzione, ma questo non lo esula dalla possibilità di incorrere in responsabilità penali qualora se ne verifichino le condizioni.

rspp

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione affianca il datore di lavoro in fase di valutazione dei rischi e contribuisce a pianificare le misure di protezione e prevenzione. 

RSPP: Compiti

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha il compito di:

  • Collaborare con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi, contribuendo alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), nonché alla pianificazione e al monitoraggio delle misure di prevenzione e protezione per garantire adeguati standard di salute e sicurezza.
  • Identificare i fattori di rischio presenti all’interno dell’azienda.
  • Controllare costantemente le condizioni aziendali, valutando lo stato di strutture, impianti, macchinari, attrezzature, organizzazione del lavoro e formazione del personale. Eventuali situazioni di rischio devono essere segnalate per iscritto al datore di lavoro.
  • Definire procedure e istruzioni operative per la sicurezza nelle diverse attività aziendali, in particolare per quelle che comportano un rischio elevato per i lavoratori.
  • Proporre programmi di formazione e informazione per i dipendenti.
  • Partecipare agli incontri dedicati alla salute e sicurezza sul lavoro, inclusa la riunione periodica annuale prevista dall’art. 35 del D.Lgs. 81/2008.
  • Fornire ai lavoratori le informazioni obbligatorie indicate dall’art. 36 del D.Lgs. 81/2008.

La figura del responsabile del servizio prevenzione e protezione viene, obbligatoriamente, individuata dal datore di lavoro.
La nomina avviene attraverso un modulo datato e firmato da entrambe le parti che assegna l’incarico al soggetto e che va poi conservato insieme al DVR.

Contattaci

Compila il form sottostante se desideri richiedere un preventivo gratuito o semplicemente ricevere maggiori informazioni.