Nuovo Accordo Stato Regioni 2025
Blog Logica Servizi Sicurezza sul lavoro, Medicina del lavoro e Formazione aziendale Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 Formazione Sicurezza sul Lavoro Pdf nuovo accordo stato-regioni…
Nel contesto della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) svolge un ruolo fondamentale.
Questa figura, obbligatoria in ogni azienda, viene nominata dal datore di lavoro, al quale risponde direttamente, con il compito di organizzare e gestire le misure di prevenzione dei rischi e di tutela dei lavoratori.
Secondo l’articolo 2 del D.Lgs. 81/2008, il RSPP è definito come una persona dotata delle competenze e dei requisiti previsti dall’articolo 32, designata dal datore di lavoro per dirigere il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
La mancata nomina dell’RSPP comporta per il datore di lavoro gravi conseguenze; egli può essere punito con l’arresto da 3 a 6 mesi oppure con un’ammenda da 2.500 € a 6.400 €.
Chiunque ricopra il ruolo di RSPP, sia esso il datore di lavoro, un dipendente interno o un consulente esterno, deve soddisfare i requisiti previsti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08. In particolare:
è necessario possedere almeno un diploma di scuola secondaria superiore e aver frequentato specifici corsi di formazione adeguati ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro e alle attività svolte.
Le responsabilità a cui sono soggetti i responsabili del servizio di prevenzione e protezione possono essere di natura penale e civile.
Nel D.Lgs. 81/2008 non sono previste sanzioni penali specifiche per il responsabile del servizio protezione e prevenzione, ma questo non lo esula dalla possibilità di incorrere in responsabilità penali qualora se ne verifichino le condizioni.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione affianca il datore di lavoro in fase di valutazione dei rischi e contribuisce a pianificare le misure di protezione e prevenzione.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha il compito di:
La figura del responsabile del servizio prevenzione e protezione viene, obbligatoriamente, individuata dal datore di lavoro.
La nomina avviene attraverso un modulo datato e firmato da entrambe le parti che assegna l’incarico al soggetto e che va poi conservato insieme al DVR.
Compila il form sottostante se desideri richiedere un preventivo gratuito o semplicemente ricevere maggiori informazioni.
Blog Logica Servizi Sicurezza sul lavoro, Medicina del lavoro e Formazione aziendale Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 Formazione Sicurezza sul Lavoro Pdf nuovo accordo stato-regioni…
Blog Logica Servizi Sicurezza sul lavoro, Medicina del lavoro e Formazione aziendale Controllo di Qualità sugli Ecografi Come Assicurare l’Efficienza e la Precisione degli Esami…
Blog Logica Servizi Sicurezza sul lavoro, Medicina del lavoro e Formazione aziendale L’ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA Il Decreto del Ministero della Salute…
Via di Grotte Portella 4/6
00044 Frascati – ROMA
Tel. 06 400 777 21
Cell. 349 55 76 129
MEDICINA DEL LAVORO
SICUREZZA SUL LAVORO
RADIOPROTEZIONE
FORMAZIONE DEI LAVORATORI
Gestione delle necessità derivanti dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/08
Salvaguardia e promozione della salute dei lavoratori, in un ambiente di lavoro sicuro e non nocivo. D. Lgs. 81/08
Offriamo servizi e consulenza alle imprese di ogni categoria con una particolare attenzione al settore sanitario.
Garantiamo la sicurezza degli operatori e della popolazione in presenza di radiazioni ionizzanti.
Eroghiamo un’ampia gamma di corsi di formazione per lavoratori e di corsi sicurezza sul lavoro
©2025. Tutti i diritti riservati