Edit Template
Edit Template

Medico Competente

Medicina del Lavoro Medico Competente

Medico Competente

La figura del medico competente risulta indispensabile nei processi lavorativi aziendali, per questo occorre conoscerne i compiti e le mansioni e le specifiche qualifiche professionali.

Meglio conosciuto, in passato, come medico di fabbrica o come medico del lavoro, il medico competente è la figura professionale da sempre presente nelle realtà industriali e lavorative italiane, sebbene ad oggi rivesta mansioni e incarichi più stringenti che in passato. È stato, infatti, il Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza) a disciplinare chiaramente questa figura e a definirne i principali obblighi e le specifiche mansioni.

Il medico competente, coordinandosi con il datore di lavoro e con l’RSPP, si occupa della valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e redige a tal fine il documento di valutazione dei rischi (DVR).

Medico Competente: Normative

La figura del Medico Competente è regolata principalmente dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/2008), che ne definisce ruolo, compiti e requisiti.

Normative di riferimento:

  • D. Lgs. 81/2008 (artt. 25-40): disciplina le funzioni del Medico Competente, la sorveglianza sanitaria e i suoi obblighi.
  • D. Lgs. 106/2009: introduce modifiche e integrazioni al D. Lgs. 81/2008.
  • Accordo Stato-Regioni del 2017: stabilisce i criteri per la formazione continua del Medico Competente.
medicina-del-lavoro

Il Medico Competente deve essere iscritto nell’Elenco Nazionale dei Medici Competenti e aggiornare periodicamente la propria formazione per garantire un servizio conforme alle normative vigenti.

Medico Competente: Obblighi

Secondo la legislazione italiana, in particolare il D. Lgs. 81/2008, il Medico Competente ha diversi obblighi, tra cui:

  • Sorveglianza sanitaria: Eseguire le visite mediche periodiche e le verifiche necessarie per monitorare la salute dei lavoratori esposti a rischi professionali, garantendo che possano svolgere il loro lavoro senza compromettere la loro salute.
  • Giudizio di idoneità al lavoro: Redigere il giudizio di idoneità o non idoneità al lavoro per ciascun lavoratore, in base alla sua salute e all’esposizione a rischi specifici.
  • Valutazione dei rischi: Collaborare con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per la salute dei lavoratori e contribuire all’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
  • Consulenza e formazione: Fornire consulenza al datore di lavoro su questioni di salute e sicurezza e partecipare alla formazione dei lavoratori sui rischi professionali.
  • Gestione della documentazione sanitaria: Conservare i dati sanitari dei lavoratori in un fascicolo sanitario e di rischio, che deve essere mantenuto confidenziale.
  • Controllo delle condizioni di lavoro: Partecipare alle ispezioni periodiche dei luoghi di lavoro per garantire che le condizioni ambientali siano sicure e rispettino le normative.
  • Adempimenti legali: Garantire l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro, come le misure di prevenzione per specifiche categorie di lavoratori (ad esempio, lavoratori a rischio di esposizione a sostanze pericolose).

Questi obblighi sono finalizzati a prevenire i rischi professionali e a proteggere la salute dei lavoratori, in linea con le normative sulla sicurezza sul lavoro.

Contattaci

Compila il form sottostante se desideri richiedere un preventivo gratuito o semplicemente ricevere maggiori informazioni.