Edit Template
Edit Template

Piani di Emergenza e Evacuazione

Sicurezza sul lavoro Piani di Emergenza e Evacuazione

Piani di Emergenza e Evacuazione

In caso di emergenza all’interno di un’azienda, è fondamentale che tutti sappiano come comportarsi in maniera adeguata. Le procedure da rispettare sono contenute nel PEE, il piano di emergenza ed evacuazione, indispensabile per prevenire e affrontare situazioni di rischio.

Tali misure hanno l’obiettivo di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori attraverso un piano dettagliato, necessario per scongiurare eventuali criticità in caso di emergenza.

PEE: Obblighi del datore di lavoro

Il Testo Unico sulla Sicurezza (D. Lgs 81/2008), all’articolo 43, stabilisce che il datore di lavoro deve:

  • Collaborare con i servizi pubblici competenti per il primo soccorso, il salvataggio, la lotta antincendio e la gestione delle emergenze.
  • Designare in anticipo i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze.
  • Informare tutti i lavoratori esposti a pericoli gravi e immediati sulle misure di sicurezza e sui comportamenti da adottare.
  • Pianificare interventi e fornire istruzioni affinché, in caso di pericolo grave e immediato, i lavoratori possano interrompere l’attività e mettersi in sicurezza.
  • Garantire che i lavoratori, se non possono contattare un superiore, possano prendere decisioni per evitare conseguenze pericolose, in base alle loro conoscenze e agli strumenti disponibili.
  • Assicurare la presenza di adeguati mezzi di estinzione degli incendi, in base al tipo di rischio presente nel luogo di lavoro, inclusi impianti fissi manuali o automatici, se previsti dalla valutazione dei rischi.
piani_emergenza_evacuazione

Il datore di lavoro non può obbligare i lavoratori a riprendere l’attività se persiste un pericolo grave e immediato, salvo eccezioni debitamente motivate.

Piani di Emergenza e Evacuazione

Nella scelta dei lavoratori incaricati, il datore di lavoro deve considerare le dimensioni e i rischi specifici dell’azienda. I lavoratori designati non possono rifiutare l’incarico senza un giustificato motivo e devono ricevere formazione adeguata.

Secondo l’art. 5 del DM 10 marzo 1998, dopo la valutazione dei rischi d’incendio, il datore di lavoro deve definire e attuare misure organizzative e gestionali per affrontare un incendio, includendole in un piano di emergenza conforme ai criteri previsti. Tuttavia, nelle aziende con meno di 10 dipendenti, non è obbligatorio redigere un piano di emergenza, ma resta comunque necessario adottare misure di sicurezza adeguate.

Nei luoghi di lavoro ove sono occupati meno di 10 dipendenti, il datore di lavoro non è tenuto alla redazione del piano di emergenza, ferma restando l’adozione delle necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio.

Contattaci

Compila il form sottostante se desideri richiedere un preventivo gratuito o semplicemente ricevere maggiori informazioni.