Edit Template
Edit Template

DVR

Documento di Valutazione dei Rischi

Sicurezza sul lavoro DVR – Rischi specifici

DVR - Rischi specifici

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è obbligatorio per tutte le aziende secondo il D.Lgs. 81/08 e identifica i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro, adottando misure di prevenzione e protezione per la sicurezza dei lavoratori.

Tra i principali rischi specifici analizzati nel DVR rientrano: rischio chimico, biologico, rumore, vibrazioni, rischio incendio, movimentazione manuale dei carichi e stress lavoro-correlato. La valutazione è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro e tutelare la salute dei dipendenti.

Affidarsi a esperti in medicina del lavoro, consulenza aziendale e misurazioni ambientali aiuta a rispettare la normativa vigente e migliorare la prevenzione aziendale.

Valutazione Rischi Specifici con Strumentazione Certificata

La Logica Servizi offre un servizio di valutazione dei rischi specifici basato su metodi tecnico-scientifici e strumenti di alta precisione certificati, garantendo risultati affidabili e conformi al D.Lgs. 81/08.

Progettiamo soluzioni personalizzate per la sicurezza sul lavoro, adeguate alle esigenze di ogni azienda. La nostra consulenza specializzata include l’analisi approfondita dei rischi specifici, effettuata con strumentazione certificata, per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.

La valutazione del rischio specifico è fondamentale per la sicurezza sul lavoro e la conformità al D.Lgs. 81/08.
DVR rischi specifici

I rischi specifici possono essere distinti in linea generale:

  • Rischi da esposizione ad agenti fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche, campi elettromagnetici, etc;
  • Rischi da esposizione a sostanze pericolose: agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto;
  • Rischi da esposizione ad agenti biologici;
  • Rischi da esposizione ad atmosfere esplosive.

La Valutazione dei Rischi è un punto fondamentale del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e prevede la redazione del Documento sulla Valutazione dei Rischi (DVR) per la salute (malattie) e la sicurezza (infortuni) dei lavoratori.

La relazione si concentra sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, e deve esporre tutti i criteri presi in esame per la valutazione stessa.

“Il documento deve essere predisposto non oltre i 90 giorni dall’avvio delle attività di ogni unità produttiva in cui si trova a operare almeno un dipendente.”

Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare tutti i rischi associati allo svolgimento delle attività lavorative, inerenti a:

  • attrezzature di lavoro
  • sostanze o miscele chimiche impiegate
  • rischi legati allo stress lavoro-correlato
  • rischi delle dipendenti in stato di gravidanza
  • rischi relativi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi.

Il Documento sulla Valutazione dei Rischi deve indicare:

  • le misure preventive e di protezione adottate
  • i dispositivi di protezione individuali
  • il programma delle misure per preservare e garantire migliorie alla sicurezza nel tempo
  • analisi delle procedure per attuare le misure di sicurezza
  • ruoli aziendali qualificati e competenti, preposti alla loro attuazione
  • nominativi del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha collaborato alla valutazione del rischio
  • l’esplicita descrizione delle mansioni che possono esporre i dipendenti ai rischi connessi, e che richiedono una opportuna formazione, competenze professionali ed esperienza.

Nel documento devono esserci anche i dettagli sui rischi specifici: rischi elettrici, rischio incendio, rischi chimici e biologici, rischi ambientali, rischi da esposizione ad agenti cancerogeni, esposizione a campi elettromagnetici, rischi connessi all’esposizione al rumore.

Nel Documento di Valutazione dei Rischi devono essere indicati anche i nominativi delle figure che ricoprono ruoli fondamentali in azienda:

  • il datore di lavoro
  • il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
  • il medico competente
  • il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), o quello territoriale (RLST).

Nel documento devono esserci anche i dettagli sui rischi specifici: rischi elettrici, rischio incendio, rischi chimici e biologici, rischi ambientali, rischi da esposizione ad agenti cancerogeni, esposizione a campi elettromagnetici, rischi connessi all’esposizione al rumore.

Nel Documento di Valutazione dei Rischi devono essere indicati anche i nominativi delle figure che ricoprono ruoli fondamentali in azienda:

  • il datore di lavoro
  • il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
  • il medico competente
  • il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), o quello territoriale (RLST).

Contattaci

Compila il form sottostante se desideri richiedere un preventivo gratuito o semplicemente ricevere maggiori informazioni.