Edit Template
Edit Template

DUVRI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza

Sicurezza sul lavoro DUVRI

DUVRI

Il DUVRI, Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze, è un documento obbligatorio che deve essere redatto dal datore di lavoro quando ci sono lavoratori esterni che operano all’interno di un’azienda.

Serve a valutare i rischi derivanti dall’interazione tra le attività dei lavoratori interni e quelli esterni, e a prevenire incidenti causati da queste interferenze.

Il DUVRI deve essere aggiornato e messo a disposizione di tutti i lavoratori coinvolti.

DUVRI: Obblighi e Normativa

Gli obblighi del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) sono previsti dal D.Lgs. 81/08 e riguardano la gestione dei rischi derivanti dall’interferenza tra le attività di imprese diverse nello stesso ambiente di lavoro.

In particolare, il datore di lavoro ha l’obbligo di:

  1. Redigere il DUVRI quando si verificano lavori in cui più aziende operano nello stesso sito.
  2. Valutare i rischi da interferenza tra le attività svolte dai lavoratori aziendali e quelli esterni.
  3. Adottare misure preventive per eliminare o ridurre i rischi identificati.
  4. Informare e formare i lavoratori sui rischi da interferenza e sulle misure di sicurezza adottate.
  5. Aggiornare il DUVRI in caso di modifiche significative nei processi lavorativi o nei rischi presenti.
DUVRI

Il DUVRI è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro e la conformità normativa per prevenire incidenti e infortuni tra lavoratori di aziende diverse.

DUVRI: Chi lo redige

Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) deve essere redatto dal datore di lavoro committente, come previsto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/2008. Il datore di lavoro è responsabile del coordinamento e della collaborazione tra le aziende appaltatrici e deve identificare le misure preventive e protettive necessarie per eliminare, o limitare al minimo, i rischi da interferenza sul luogo di lavoro.

Il DUVRI deve essere redatto dal soggetto con il potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell’appalto, in vista dell’affidamento del contratto.

La normativa non impone competenze specifiche o tecniche particolari per la stesura del DUVRI.

Il datore di lavoro committente deve inoltre fornire informazioni dettagliate sui rischi specifici presenti nel proprio ambiente di lavoro, ossia nel luogo in cui i dipendenti delle aziende appaltatrici dovranno operare.

DUVRI: Cosa deve contenere

I contenuti minimi di un DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) devono includere le seguenti informazioni, come previsto dal D.Lgs. 81/08:

  • Identificazione delle aziende coinvolte: Dati delle imprese appaltatrici e subappaltatrici, con indicazione delle attività da svolgere.
  • Descrizione dei rischi da interferenza: Analisi dei rischi derivanti dall’interazione tra le attività svolte dalle diverse imprese nel medesimo ambiente di lavoro.
  • Misure preventive e protettive: Soluzioni adottate per prevenire, ridurre o eliminare i rischi da interferenza, con indicazione delle responsabilità.
  • Procedure di coordinamento: Descrizione delle modalità di coordinamento tra il datore di lavoro committente e le imprese esterne, per garantire la sicurezza durante le attività lavorative.
  • Formazione e informazione: Dettagli sugli obblighi di formazione e informazione per i lavoratori coinvolti, inclusi quelli delle aziende appaltatrici, sui rischi specifici e sulle misure di sicurezza.
  • Sorveglianza sanitaria: Eventuali obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori, se necessario.
  • Procedure di emergenza: Descrizione delle misure da adottare in caso di emergenza, con particolare attenzione alla gestione dei rischi specifici.
  • Verifica e aggiornamento: Modalità per monitorare e aggiornare il DUVRI in caso di modifiche nelle condizioni di lavoro o nell’organizzazione delle attività.

Il DUVRI deve essere aggiornato ogni qualvolta ci siano modifiche nelle attività svolte o nei rischi presenti, per garantire la continua conformità alle normative e la sicurezza sul lavoro.

Contattaci

Compila il form sottostante se desideri richiedere un preventivo gratuito o semplicemente ricevere maggiori informazioni.