Nuovo Accordo Stato Regioni 2025
Blog Logica Servizi Sicurezza sul lavoro, Medicina del lavoro e Formazione aziendale Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 Formazione Sicurezza sul Lavoro Pdf nuovo accordo stato-regioni…
Le pratiche urbanistiche rappresentano l’insieme di procedure e autorizzazioni necessarie per pianificare, modificare o utilizzare gli immobili e le aree sul territorio.
Queste pratiche sono fondamentali per garantire che ogni intervento edilizio sia conforme alle normative vigenti, tutelando l’ambiente, la sicurezza e il benessere della collettività.
In generale, le principali pratiche urbanistiche includono:
Queste pratiche devono essere sempre conformi alle normative regionali, comunali e nazionali, e coinvolgono spesso diversi enti, come il Comune, la Regione e altri organismi di controllo.
In regione Lazio, le procedure sono soggette a normative regionali e nazionali, tra cui:
Inoltre, per alcune tipologie di interventi, è necessario ottenere autorizzazioni sanitarie e sanitarie-urbanistiche, rilasciate dall’ASL o dall’ente competente.
Uno degli aspetti più delicati nelle strutture sanitarie riguarda l’utilizzo di locali interrati, spesso impiegati come depositi, laboratori o aree di supporto.
La normativa vigente, sia regionale che nazionale, impone restrizioni sull’uso di questi spazi a causa di problematiche legate a ventilazione, illuminazione, sicurezza e accessibilità.
Tuttavia, in alcuni casi, è possibile ottenere una deroga che consenta l’utilizzo di locali interrati, previa richiesta formale e valutazione da parte degli enti competenti.
Per predisporre una richiesta completa e corretta, è fondamentale coinvolgere professionisti qualificati, quali:
La richiesta di deroga deve essere corredata da una serie di documenti tecnici e amministrativi, tra cui:
Dopo aver presentato la richiesta completa all’INL competente, il procedimento di valutazione può richiedere generalmente da 60 a 90 giorni lavorativi, a seconda della complessità del caso e della completezza della documentazione fornita. Durante questo periodo, l’INL può richiedere integrazioni o chiarimenti.
È importante sottolineare che, secondo la normativa vigente, se non si riceve una risposta dall’INL entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di deroga, il richiedente può procedere con i lavori nel locale interrato. Questo aspetto offre una certa flessibilità agli interventi, ma è sempre consigliabile seguire attentamente le procedure e mantenere la documentazione in ordine.
• Verifica dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza
• Analisi normativa e richiesta di deroga
• Redazione della relazione tecnica e degli elaborati richiesti
• Gestione del rapporto con gli uffici comunali e ASL
• Monitoraggio dell’iter autorizzativo fino al rilascio del provvedimento finale
Con il nostro servizio di consulenza urbanistica, ti affianchiamo passo dopo passo nella gestione dell’intervento, dalla verifica iniziale alla consegna della documentazione.
Ci occupiamo di:
Affidarsi a noi significa avere al tuo fianco un team tecnico qualificato, in grado di semplificare ogni procedura e offrire soluzioni su misura. Che si tratti di un’abitazione privata, un locale commerciale o un intervento su larga scala, ti supportiamo con professionalità, precisione e trasparenza.
Compila il form sottostante se desideri richiedere un preventivo gratuito o semplicemente ricevere maggiori informazioni.
Blog Logica Servizi Sicurezza sul lavoro, Medicina del lavoro e Formazione aziendale Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 Formazione Sicurezza sul Lavoro Pdf nuovo accordo stato-regioni…
Blog Logica Servizi Sicurezza sul lavoro, Medicina del lavoro e Formazione aziendale Controllo di Qualità sugli Ecografi Come Assicurare l’Efficienza e la Precisione degli Esami…
Blog Logica Servizi Sicurezza sul lavoro, Medicina del lavoro e Formazione aziendale L’ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA Il Decreto del Ministero della Salute…
Via di Grotte Portella 4/6
00044 Frascati – ROMA
Tel. 06 400 777 21
Cell. 349 55 76 129
MEDICINA DEL LAVORO
SICUREZZA SUL LAVORO
RADIOPROTEZIONE
FORMAZIONE DEI LAVORATORI
Gestione delle necessità derivanti dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/08
Salvaguardia e promozione della salute dei lavoratori, in un ambiente di lavoro sicuro e non nocivo. D. Lgs. 81/08
Offriamo servizi e consulenza alle imprese di ogni categoria con una particolare attenzione al settore sanitario.
Garantiamo la sicurezza degli operatori e della popolazione in presenza di radiazioni ionizzanti.
Eroghiamo un’ampia gamma di corsi di formazione per lavoratori e di corsi sicurezza sul lavoro
©2025. Tutti i diritti riservati