Edit Template
Edit Template

Pratiche Urbanistiche

Servizi e Consulenze Pratiche Urbanistiche

Pratiche Urbanistiche

Le pratiche urbanistiche rappresentano l’insieme di procedure e autorizzazioni necessarie per pianificare, modificare o utilizzare gli immobili e le aree sul territorio.
Queste pratiche sono fondamentali per garantire che ogni intervento edilizio sia conforme alle normative vigenti, tutelando l’ambiente, la sicurezza e il benessere della collettività.

Come Funzionano?

In generale, le principali pratiche urbanistiche includono:

  • Permesso di Costruire: autorizzazione necessaria per realizzare nuove costruzioni o modificare significativamente edifici esistenti.
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA): procedimento semplificato per interventi di minore entità.
  • Comunicazione di Inizio Lavori (CILA): per interventi di manutenzione o ristrutturazione.
  • Autorizzazioni paesaggistiche e ambientali: quando gli interventi interessano aree soggette a vincoli.
  • Piani Urbanistici e Regolamenti Edilizi: strumenti di pianificazione territoriale che definiscono le destinazioni d’uso e le norme di costruzione.

Queste pratiche devono essere sempre conformi alle normative regionali, comunali e nazionali, e coinvolgono spesso diversi enti, come il Comune, la Regione e altri organismi di controllo.

Strutture Sanitarie nella Regione Lazio

Nel contesto delle strutture sanitarie, le pratiche urbanistiche assumono un ruolo ancora più delicato e complesso. La realizzazione, l’ampliamento o la modifica di ospedali, cliniche, laboratori e altre strutture sanitarie devono rispettare normative specifiche che garantiscano sicurezza, igiene, accessibilità e funzionalità.

In regione Lazio, le procedure sono soggette a normative regionali e nazionali, tra cui:

  • Normativa regionale: il Piano Regolatore Generale (PRG) e regolamenti edilizi locali.
  • Normativa nazionale: il D.P.R. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia), il D.Lgs. 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, e normative specifiche per le strutture sanitarie come il Decreto Ministeriale sulla sicurezza delle strutture sanitarie.

Inoltre, per alcune tipologie di interventi, è necessario ottenere autorizzazioni sanitarie e sanitarie-urbanistiche, rilasciate dall’ASL o dall’ente competente.

La Problematicità dei Locali Interrati e le Deroghe

Uno degli aspetti più delicati nelle strutture sanitarie riguarda l’utilizzo di locali interrati, spesso impiegati come depositi, laboratori o aree di supporto.

La normativa vigente, sia regionale che nazionale, impone restrizioni sull’uso di questi spazi a causa di problematiche legate a ventilazione, illuminazione, sicurezza e accessibilità.

Tuttavia, in alcuni casi, è possibile ottenere una deroga che consenta l’utilizzo di locali interrati, previa richiesta formale e valutazione da parte degli enti competenti.

Enti Preposti e Chi Deve Presentare la Richiesta

La competenza per il rilascio delle deroghe relative ai locali interrati in regione Lazio è passata dall’ASL all’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro). Pertanto, la richiesta di deroga deve essere indirizzata all’INL competente per territorio, che valuta la conformità e la sicurezza dell’intervento.

Professionisti Coinvolti

Per predisporre una richiesta completa e corretta, è fondamentale coinvolgere professionisti qualificati, quali:

  • Ingegnere strutturale: per valutare la stabilità e la sicurezza strutturale dei locali.
  • Architetto o progettista edilizio: per elaborare i progetti e le soluzioni tecniche.
  • Tecnico sanitario o igienista: per garantire la conformità alle normative igienico-sanitarie.
  • Consulente legale o tecnico: per assistere nella preparazione della documentazione e nelle procedure burocratiche.

Documentazione Necessaria da Allegare alla Richiesta

La richiesta di deroga deve essere corredata da una serie di documenti tecnici e amministrativi, tra cui:

  • Relazione tecnica dettagliata: descrizione dell’intervento, destinazione d’uso, caratteristiche strutturali e impiantistiche, con particolare attenzione alle misure di sicurezza, ventilazione, illuminazione e accessibilità.
  • Progetto esecutivo: elaborati grafici che evidenzino le modifiche strutturali e impiantistiche, con analisi delle misure di sicurezza adottate.
  • Certificazioni di conformità: attestazioni rilasciate da professionisti abilitati, che garantiscano il rispetto delle normative igienico-sanitarie e di sicurezza.
  • Valutazione dei requisiti igienico-sanitari: relazione che dimostri la conformità alle normative regionali e nazionali, come il D.Lgs. 81/2008.
  • Valutazione di sicurezza e rischio: piani di evacuazione, misure antincendio e piani di emergenza.

Tempi di Attesa e Procedura

Dopo aver presentato la richiesta completa all’INL competente, il procedimento di valutazione può richiedere generalmente da 60 a 90 giorni lavorativi, a seconda della complessità del caso e della completezza della documentazione fornita. Durante questo periodo, l’INL può richiedere integrazioni o chiarimenti.

È importante sottolineare che, secondo la normativa vigente, se non si riceve una risposta dall’INL entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di deroga, il richiedente può procedere con i lavori nel locale interrato. Questo aspetto offre una certa flessibilità agli interventi, ma è sempre consigliabile seguire attentamente le procedure e mantenere la documentazione in ordine.

Logica Servizi ti affianca anche in questo tipo di intervento, occupandosi di:

• Verifica dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza
• Analisi normativa e richiesta di deroga
• Redazione della relazione tecnica e degli elaborati richiesti
• Gestione del rapporto con gli uffici comunali e ASL
• Monitoraggio dell’iter autorizzativo fino al rilascio del provvedimento finale

Con il nostro servizio di consulenza urbanistica, ti affianchiamo passo dopo passo nella gestione dell’intervento, dalla verifica iniziale alla consegna della documentazione.

Ci occupiamo di:

  • Analisi preliminare di fattibilità
  • Redazione e presentazione delle pratiche edilizie
  • Interfaccia con gli uffici tecnici comunali e altri enti
  • Verifica della conformità urbanistica di immobili o aree
  • Assistenza per sanatorie e regolarizzazioni

Affidarsi a noi significa avere al tuo fianco un team tecnico qualificato, in grado di semplificare ogni procedura e offrire soluzioni su misura. Che si tratti di un’abitazione privata, un locale commerciale o un intervento su larga scala, ti supportiamo con professionalità, precisione e trasparenza.

Contattaci

Compila il form sottostante se desideri richiedere un preventivo gratuito o semplicemente ricevere maggiori informazioni.