Documento di Valutazione dei Rischi – DVR

Documento di Valutazione dei Rischi obbligatorio: cos’è, chi lo fa?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (o abbreviato DVR) è un documento fondamentale del Testo Unico sulla sicurezza del lavoro (D.Lgs 81/08) che identifica lo stato di salute e sicurezza della società ed ha lo scopo di identificare e valutare i rischi presenti in azienda e deve contenere le procedure e le misure di prevenzione protezione idonee all’attività e alle mansioni svolte nell’azienda.

Il DVR risulta essere obbligatorio secondo il Dlgs 81/08, per tutte le aziende che abbiano almeno 1 dipendente, e deve essere redatta dal Datore di lavoro (abbreviato DDL) che si può avvalere, per la redazione del documento, delle figure responsabili della prevenzione e protezione: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), medico competente, Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS), ma si può avvalere anche di società terze che hanno al loro interno tecnici specializzati proprio nella Sicurezza sul Lavoro.

DVR – cos’è? La normativa, la stesura, i vari tipi di rischio.

Documento di Valutazione dei Rischi – DVR

Il DVR è un documento fondamentale del Testo unico sulla sicurezza del Lavoro (D.Lgs 81/08) che le aziende devono redigere, custodire e mostrare agli organi di vigilanza (ASL, INPS, INAIL, VIGILI DEL FUOCO, ISPETTORATO DEL LAVORO) quando richiesto.

Il Datore di Lavoro (abbreviato DDL) ha l’obbligo di redigere in forma scritta la valutazione dei rischi e il documento di valutazione del rischio secondo gli art. 17,28 e 29 del D.Lgs 81/08) e la sua stesura è organizzata in IV fasi:

  • Fase I – descrizione del ciclo produttivo, attività e mansioni;
  • Fase II – individuazione dei pericoli presenti;
  • Fase III – Valutazione del Rischio associati ai pericoli individuati e relative misure di attuazione;
  • Fase IV – Definizione del programma di miglioramento

All’interno del documento vengono descritti e analizzati tutti i pericoli connessi all’attività svolta e utili a quantificare il rischio e cioè la probabilità che ciascun pericolo si trasformi in danno.

A titolo esemplificativo citiamo rischi di natura chimica (miscele usate in laboratori o semplicemente anche dagli addetti alle pulizie), rischi di natura biologica (rischi d’infezione, attività con microorganismi, attività con animali etc) e rischi fisici ( rumore, radiazioni, vibrazioni, microclima) e comunque tutti i rischi derivanti da fattori di pericolo dalle quali possono derivare dei danni alla salute dei lavoratori (sani oppure che hanno già delle situazioni pregresse da tenere sotto controllo).

Qual è la differenza tra DVR e DUVRI?Documento di Valutazione dei Rischi – DVR 8

Il DVR è un documento che analizza i rischi all’interno di un ambiente di lavoro a prescindere dal numero di attività presenti e tiene conto del ciclo lavorativo e delle mansioni.

Il DUVRI è un documento che analizza i rischi da interferenza e tiene conto dei rischi che vengono introdotti dai diversi attori su una specifica attività.

Oltre alla definizione stessa vi sono anche altre differenze:

  • CHI REDIGE IL DOCUMENTO:
    1. Nel caso del DVR è il Datore di Lavoro (DDL) con l’eventuale supporto di RSPP, RLS;
    2. Nel caso di DUVRI è il committente che redige un primo

DUVRI preliminare” dove vengono riportate le descrizione di rischi standard, che devono poi essere completate dalla ditta che ha la “giuridica disponibilità dei luoghi in cui si svolgono i lavori” dove vengono riportati i rischi specifici introdotti dai vari partecipanti all’appalto.

  • MODALITA’ DI AGGIORNAMENTO:
    1. Il DUVRI viene aggiornato in base all’andamento dei lavori rispetto a quanto stabilito da contratto;
    2. Il DVR viene aggiornato solamente se ci sono delle modifiche a livello di ciclo lavorativo quindi processi, persone, mansioni
  • QUANDO SI REDIGE:
    1. Il DVR lo redigono tutte le aziende che hanno almeno 1 dipendente

Il DUVRI si redige nel caso di contratti d’appalto e quindi vi devono stare una o più società che svolgono le loro attività all’interno di una macro attività lavorativa che viene commissionata da un committente (es. una società che installa quadri elettrici all’interno di un cantiere edile).

[su_button url=”http://www.logicaservizi.eu/contatti/” style=”flat” background=”#115172″ size=”18″ center=”no” radius=”0″ text_shadow=”0px 0px 0px #d1cccc”]RICHIEDI UNA CONSULENZA[/su_button]

Sede Operativa – Servizi Tecnici – Via Vizzini 65, 00132 Roma
Tel: 06 45431710

Indirizzo email per assistenza informazioniinfo@logicaservizi.eu

Documento di Valutazione dei Rischi – DVR
Logica Servizi Informa