Piano Operativo sicurezza – POS
Cosa si intende per Piano Operativo di Sicurezza?
Il Piano Operativo di Sicurezza (abbr. POS) è un documento obbligatorio che deve essere redatto e firmato dal Datore di Lavoro (abbr. DDL) secondo il DPR 222/03 poi confluito nel D.Lgs 81/08 allegato XV con l’obiettivo di descrivere le misure
Quando è obbligatorio il Piano Operativo per la Sicurezza?
È obbligatorio per tutte le imprese che lavorano, anche in subappalto, nei cantieri anche nel caso di cantieri temporanei o mobili; a differenza del DVR va effettuato per ogni tipologia di cantiere.
Come redigere il POS.
La redazione del POS si compone essenzialmente da 3 fasi che coinvolgono “attori” diversi:
- Fase I – Prima dell’inizio del lavoro deve essere trasmesso alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi, il Piano Operativo di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) – a cura del Committente;
- Fase II – Almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori , deve essere consegnato il Piano Operativo della sicurezza (POS) all’impresa affidataria e al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE) che ne verifica l’idoneità e se accetta si impegna a rispettarne il contenuto – a cura del Datore di Lavoro;
- Fase III – Almeno 30 giorni prima dell’ingresso in cantiere deve essere consegnato il POS al titolare dell’impresa che subappalta che poi si deve rivolgere al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori – a cura del Datore di Lavoro dell’impresa affidataria.
Piano Operativo sicurezza (POS): requisiti e contenuti minimi. 
I Contenuti minimi sono descritti nel dettaglio nell’allegato XV del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs 81/08) di cui di seguito ne viene riportato un elenco esemplificativo:
- Dati Identificativi dell’azienda (sede, recapiti, nominativi figure sicurezza, tipo di attività lavorativa, numero e qualifica dei lavoratori);
- Mansione specifiche, inerenti alla sicurezza, svolte in cantiere;
- Descrizione dell’attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
- Elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere previsionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati;
- Elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati con relative schede di sicurezza;
- Valutazione del rumore;
- Individuazione delle misure di prevenzione e protezione integrative al PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento);
- Procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;
- Elenco dei DPI forniti ai lavoratori;
- Documentazione relativa a informazione e formazione dei lavoratori;
[su_button url=”http://www.logicaservizi.eu/contatti/” style=”flat” background=”#115172″ size=”18″ center=”no” radius=”0″ text_shadow=”0px 0px 0px #d1cccc”]RICHIEDI UNA CONSULENZA[/su_button]
Sede Operativa – Servizi Tecnici – Via Vizzini 65, 00132 Roma
Tel: 06 45431710
Indirizzo email per assistenza e informazioni: info@logicaservizi.eu